FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > RetSDR1, una deidrogenasi/riduttasi del retinolo a catena corta, può essere indotta mediante acido retinoico ed è frequentemente cancellata nelle linee di cellule di neuroblastoma umano.

 
RetSDR1, una deidrogenasi/riduttasi del retinolo a catena corta, può essere indotta mediante acido retinoico ed è frequentemente cancellata nelle linee di cellule di neuroblastoma umano. di Cerignoli F, Guo X, Cardinali B, Rinaldi C, Casaletto J, Frati L, Screpanti I, Gudas LJ, Gulino A, Thiele CJ, Giannini G.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Cancer Research
Anno: 2002
Fonte: Cancer Res 62(4):1196-204
 
 
Descrizione:

La vitamina A è necessaria per molti processi di sviluppo e per il mantenimento omeostatico di molti tessuti ed organi differenziati adulti. Nelle cellule di neuroblastoma umano (NB) ed in alcuni altri tipi di tumore, dosi farmacologiche di retinoidi possono controllare lo sviluppo ed indurre la differenziazione in vitro ed in vivo. In una ricerca di nuovi geni che sono regolati dai retinoidi e che contribuiscono agli effetti biologici che i retinoidi hanno sulle cellule di NB, abbiamo isolato cinque trascrizioni espresse in maniera differenziale. Qui riportiamo la descrizione di una di loro (DD83.1) nelle linee di cellule di NB. DD83.1 è identica al retSDR1 umano, deidrogenasi/riduttasi a catena corta che si pensa rigeneri il retinolo dal retinico nel ciclo visivo. La sua espressione è fortemente, ma diversamente, regolata dai retinoidi nelle linee di cellule di NB ed essa è ampiamente espressa nei tessuti umani, che suggerisce il suo coinvolgimento in un più generale percorso metabolico del retinolo. Sia l'espressione dipendente dall’acido sia quell’esogena di retSDR1 nelle cellule SK-N-AS induce l'accumulo di esteri retinilici, che indica che è coinvolta nella generazione di forme di deposito del retinolo nei tessuti esposti a concentrazioni fisiologiche di retinolo. Dimostriamo anche che il gene umano retSDR1, che traccia sul cromosoma 1p36.1, è contenuto nel frammento del DNA cancellato in molte linee di cellule di NB portatrici dell'amplificazione di MYCN ma è conservato in una linea di cellule con una piccola delezione di 1p e MYCN normale. Le nostre osservazioni suggeriscono che retSDR1 è un nuovo regolatore del metabolismo della vitamina A e che la sua frequente delezione nelle cellule di NB, portatrici dell'amplificazione di MYCN, potrebbe compromettere la sensibilità di quelle cellule al retinolo, contribuendo così allo sviluppo ed alla progressione del cancro.


 
 
 

La vitamina A è necessaria per molti processi di sviluppo e per il mantenimento omeostatico di molti tessuti ed organi differenziati adulti. Nelle cellule di neuroblastoma umano (NB) ed in alcuni altri tipi di tumore, dosi farmacologiche di retinoidi possono controllare lo sviluppo ed indurre la differenziazione in vitro ed in vivo. In una ricerca di nuovi geni che sono regolati dai retinoidi e che contribuiscono agli effetti biologici che i retinoidi hanno sulle cellule di NB, abbiamo isolato cinque trascrizioni espresse in maniera differenziale. Qui riportiamo la descrizione di una di loro (DD83.1) nelle linee di cellule di NB. DD83.1 è identica al retSDR1 umano, deidrogenasi/riduttasi a catena corta che si pensa rigeneri il retinolo dal retinico nel ciclo visivo. La sua espressione è fortemente, ma diversamente, regolata dai retinoidi nelle linee di cellule di NB ed essa è ampiamente espressa nei tessuti umani, che suggerisce il suo coinvolgimento in un più generale percorso metabolico del retinolo. Sia l'espressione dipendente dall’acido sia quell’esogena di retSDR1 nelle cellule SK-N-AS induce l'accumulo di esteri retinilici, che indica che è coinvolta nella generazione di forme di deposito del retinolo nei tessuti esposti a concentrazioni fisiologiche di retinolo. Dimostriamo anche che il gene umano retSDR1, che traccia sul cromosoma 1p36.1, è contenuto nel frammento del DNA cancellato in molte linee di cellule di NB portatrici dell'amplificazione di MYCN ma è conservato in una linea di cellule con una piccola delezione di 1p e MYCN normale. Le nostre osservazioni suggeriscono che retSDR1 è un nuovo regolatore del metabolismo della vitamina A e che la sua frequente delezione nelle cellule di NB, portatrici dell'amplificazione di MYCN, potrebbe compromettere la sensibilità di quelle cellule al retinolo, contribuendo così allo sviluppo ed alla progressione del cancro.


 
 
 

 

Stampa