FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > L’acido retinoico inibisce l’attività di polimerasi e diminuisce l’espressione, senza influire sulla combinazione, di hTERT: correlazione con l’inibizione del tasso di crescita delle cellule in un modello di carcinogenesi cervicale in vitro resistente alle sostanze.

 
L’acido retinoico inibisce l’attività di polimerasi e diminuisce l’espressione, senza influire sulla combinazione, di hTERT: correlazione con l’inibizione del tasso di crescita delle cellule in un modello di carcinogenesi cervicale in vitro resistente alle sostanze. di Ding Z, Green AG, Yang X, Chernenko G, Tang SC, Pater A.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Exp Cell Res
Anno: 2002
Fonte: Exp Cell Res 272(2):185-91.
 
 
Descrizione:
E’ stato affermato che la telomerasi, un complesso della ribonucleoproteina di hTERT, hTR e TP1, è associata alla carcinogenesi e alla resistenza a più sostanze (MDR). Questo studio ha utilizzato il nostro modello in vitro di carcinogenesi/MDR cervicale umana in cui le cellule ectocervicali ed endocervicali umane normali (HEN) sono state rese immortali da HPV18 o 16, rispettivamente, e poi trasformate. E’ stato scoperto che l'attivazione della telomerasi e dell’immortalizzazione erano correlate ad una maggiore espressione soprattutto di due dei mRNAs di hTERT alternativamente combinati, una proteina di decodifica di tipo selvaggio che contiene l’intera regione funzionale della transcriptasi inversa (RT) e una proteina di decodifica del RT difettoso. L'espressione di mRNA di hTERT né quella contenente l’intero motivo funzionale né quella contenente il motivo difettoso di RT è stata influenzata dalla trasformazione/MDR. Il trattamento con l’acido all trans retinoico (ATRA) delle cellule di Hen-16-2 HPV-immortalizzate e delle cellule HEN-16-2/CDDP trasformate/MDR ha inibito l'attività di telomerasi ed ha diminuito l'espressione dei mRNAs di hTERT contenenti l’intero motivo funzionale e un motivo di RT difettoso, ma non ci sono stati cambiamenti nell’espressione di hTR e TP1. Inoltre, l’ATRA ha inibito anche il tasso di crescita cellulare delle cellule HEN-16-2/CDDP e HEN-16-2 allo stesso modo. Questi risultati forniscono la prima prova che l’ATRA inibisce l'attività di telomerasi e diminuisce l’espressione sia delle linee di cellule immortalizzate sia di quelle trasformate/MDR, ma non la combinazione di hTERT e ciò è legato all’inibizione del tasso di crescita delle cellule; il potenziale è implicato nell'utilizzo dell’ATRA per il trattamento, mirato a hTERT, della carcinogenesi/MDR delle cellule cervicali.
 
 
 

E’ stato affermato che la telomerasi, un complesso della ribonucleoproteina di hTERT, hTR e TP1, è associata alla carcinogenesi e alla resistenza a più sostanze (MDR). Questo studio ha utilizzato il nostro modello in vitro di carcinogenesi/MDR cervicale umana in cui le cellule ectocervicali ed endocervicali umane normali (HEN) sono state rese immortali da HPV18 o 16, rispettivamente, e poi trasformate. E’ stato scoperto che l'attivazione della telomerasi e dell’immortalizzazione erano correlate ad una maggiore espressione soprattutto di due dei mRNAs di hTERT alternativamente combinati, una proteina di decodifica di tipo selvaggio che contiene l’intera regione funzionale della transcriptasi inversa (RT) e una proteina di decodifica del RT difettoso. L'espressione di mRNA di hTERT né quella contenente l’intero motivo funzionale né quella contenente il motivo difettoso di RT è stata influenzata dalla trasformazione/MDR. Il trattamento con l’acido all trans retinoico (ATRA) delle cellule di Hen-16-2 HPV-immortalizzate e delle cellule HEN-16-2/CDDP trasformate/MDR ha inibito l'attività di telomerasi ed ha diminuito l'espressione dei mRNAs di hTERT contenenti l’intero motivo funzionale e un motivo di RT difettoso, ma non ci sono stati cambiamenti nell’espressione di hTR e TP1. Inoltre, l’ATRA ha inibito anche il tasso di crescita cellulare delle cellule HEN-16-2/CDDP e HEN-16-2 allo stesso modo. Questi risultati forniscono la prima prova che l’ATRA inibisce l'attività di telomerasi e diminuisce l’espressione sia delle linee di cellule immortalizzate sia di quelle trasformate/MDR, ma non la combinazione di hTERT e ciò è legato all’inibizione del tasso di crescita delle cellule; il potenziale è implicato nell'utilizzo dell’ATRA per il trattamento, mirato a hTERT, della carcinogenesi/MDR delle cellule cervicali.

 
 
 

 

Stampa