CHI SIAMO | ![]() |
DOVE SIAMO | ![]() |
STATUTO | ![]() |
ATTO COSTITUTIVO | ![]() |
FINALITA' | ![]() |



Abbiamo identificato un nuovo gene umano della famiglia di semaphorin di classe 6 delle molecole guida degli assoni, definito semaphorin umano 6B o (HSA)SEMA6B. Sono state individuate due varianti dello splicing di questo gene mediante RT-PCR: (HSA)SEMA6B.1 (isoforma corta) e (HSA)SEMA6B.2 (isoforma più lungo). L'analisi computazionale indica che queste isoforme corrispondono presumibilmente a semaphorins della transmembrana e secreti, rispettivamente. I livelli di espressione di (HSA)SEMA6B sono stati valutati mediante analisi Northern blot in diversi tessuti ed in alcune condizioni patologiche e farmacologiche. Abbiamo osservato che (HSA)SEMA6B è altamente espresso nel cervello umano e, a livelli più bassi, in una varietà di altri tessuti. E’ interessante che la trascrizione di (HSA)SEMA6B è più bassa in due diverse linee di cellule umane di glioblastoma (T98G ed A172) in seguito a trattamento prolungato con acido all trans retinoico, un agente antitumorale e che induce differenziazione.
Abbiamo identificato un nuovo gene umano della famiglia di semaphorin di classe 6 delle molecole guida degli assoni, definito semaphorin umano 6B o (HSA)SEMA6B. Sono state individuate due varianti dello splicing di questo gene mediante RT-PCR: (HSA)SEMA6B.1 (isoforma corta) e (HSA)SEMA6B.2 (isoforma più lungo). L'analisi computazionale indica che queste isoforme corrispondono presumibilmente a semaphorins della transmembrana e secreti, rispettivamente. I livelli di espressione di (HSA)SEMA6B sono stati valutati mediante analisi Northern blot in diversi tessuti ed in alcune condizioni patologiche e farmacologiche. Abbiamo osservato che (HSA)SEMA6B è altamente espresso nel cervello umano e, a livelli più bassi, in una varietà di altri tessuti. E’ interessante che la trascrizione di (HSA)SEMA6B è più bassa in due diverse linee di cellule umane di glioblastoma (T98G ed A172) in seguito a trattamento prolungato con acido all trans retinoico, un agente antitumorale e che induce differenziazione.