CHI SIAMO | ![]() |
DOVE SIAMO | ![]() |
STATUTO | ![]() |
ATTO COSTITUTIVO | ![]() |
FINALITA' | ![]() |



I retinoidi, analoghi della vitamina A, possono invertire le lesioni premaligne e prevenire i tumori primari secondari in pazienti con carcinoma delle cellule squamose del collo e della testa (HNSCC). Gli effetti dei retinoidi sono mediati dai recettori dell’acido retinoico (RARs) e dai recettori del retinoide X (RXRs), che agiscono come fattori di trascrizione attivati dai leganti. La regolazione della crescita e differenziazione delle cellule e del metabolismo dei retinoidi nelle cellule normali, premaligne e maligne, da parte dei retinoidi, si pensa sia un risultato dei loro effetti sull'espressione del gene. Abbiamo studiato l'espressione di mRNA di RARs (alfa, beta e gamma) e di RXR-beta per mezzo della protezione di RNase e l’abbiamo collegata all’inibizione della crescita indotta dall’acido retinoico (RA) e al ricambio del RA in quattro linee di cellule di HNSCC (UM-SCC-14C, UM-SCC-22A, UM-SCC-35 e VU-SCC-OE). Una sottolinea di UM-SCC-35 resistente al RA è stata generata mediante esposizione a concentrazioni sempre maggiori di RA per 8 mesi (indicati UM-SCC-35R). Il ricambio del RA è stato stabilito in base alla diminuzione dei livelli di RA nelle cellule e nel terreno di coltura dopo l’esposizione a 1 microM di RA. Abbiamo scoperto che l'espressione mRNA di RAR-gamma è fortemente correlata all’inibizione della crescita indotta dal RA (p = 0.016, R = 0.92) e al ricambio di RA (p = 0.041, R = 0.86). I livelli di trascrizione di RAR-beta erano ridotti in tre su cinque linee di cellule rispetto alla mucosa normale e non erano correlati all’inibizione della crescita indotta dal RA e al ricambio di RA. L'espressione di RAR-alpha e di RXR-beta non era sostanzialmente alterata in nessuna delle linee di cellule. Questi risultati suggeriscono che, nelle linee di cellule di HNSCC, RAR-gamma è il più importante recettore dei retinoidi per la regolazione del tasso di ricambio del RA e dell’inibizione della crescita indotta dal RA.
I retinoidi, analoghi della vitamina A, possono invertire le lesioni premaligne e prevenire i tumori primari secondari in pazienti con carcinoma delle cellule squamose del collo e della testa (HNSCC). Gli effetti dei retinoidi sono mediati dai recettori dell’acido retinoico (RARs) e dai recettori del retinoide X (RXRs), che agiscono come fattori di trascrizione attivati dai leganti. La regolazione della crescita e differenziazione delle cellule e del metabolismo dei retinoidi nelle cellule normali, premaligne e maligne, da parte dei retinoidi, si pensa sia un risultato dei loro effetti sull'espressione del gene. Abbiamo studiato l'espressione di mRNA di RARs (alfa, beta e gamma) e di RXR-beta per mezzo della protezione di RNase e l’abbiamo collegata all’inibizione della crescita indotta dall’acido retinoico (RA) e al ricambio del RA in quattro linee di cellule di HNSCC (UM-SCC-14C, UM-SCC-22A, UM-SCC-35 e VU-SCC-OE). Una sottolinea di UM-SCC-35 resistente al RA è stata generata mediante esposizione a concentrazioni sempre maggiori di RA per 8 mesi (indicati UM-SCC-35R). Il ricambio del RA è stato stabilito in base alla diminuzione dei livelli di RA nelle cellule e nel terreno di coltura dopo l’esposizione a 1 microM di RA. Abbiamo scoperto che l'espressione mRNA di RAR-gamma è fortemente correlata all’inibizione della crescita indotta dal RA (p = 0.016, R = 0.92) e al ricambio di RA (p = 0.041, R = 0.86). I livelli di trascrizione di RAR-beta erano ridotti in tre su cinque linee di cellule rispetto alla mucosa normale e non erano correlati all’inibizione della crescita indotta dal RA e al ricambio di RA. L'espressione di RAR-alpha e di RXR-beta non era sostanzialmente alterata in nessuna delle linee di cellule. Questi risultati suggeriscono che, nelle linee di cellule di HNSCC, RAR-gamma è il più importante recettore dei retinoidi per la regolazione del tasso di ricambio del RA e dell’inibizione della crescita indotta dal RA.