FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > Effetti a lungo termine del fenretinide, un derivato dell’acido retinoico, sul sistema del fattore di crescita epidermica in donne con cancro al seno di primo stadio.

 
Effetti a lungo termine del fenretinide, un derivato dell’acido retinoico, sul sistema del fattore di crescita epidermica in donne con cancro al seno di primo stadio. di Decensi A, Johansson H, Miceli R, Mariani L, Camerini T, Cavadini E, Di Mauro MG, Barreca A, Gonzaga AG, Diani S, Sandri MT, De Palo G, Formelli F.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Cancer Epidemiology Biomarkers & Prevention
Anno: 2001
Fonte: Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 10(10):1047-53.
 
 
Descrizione:

Livelli elevati di fattore di crescita I simile all’insulina (IGF-I) sono associati ad un aumento del rischio di cancro al seno in donne in pre- menopausa. Poiché il fenretinide retinoide sintetico ha evidenziato un effetto benefico sui secondi tumori al seno in donne in pre-menopausa in una sperimentazione di fase III, abbiamo studiato i suoi effetti a lungo termine sui livelli di IGF-I. Abbiamo misurato, a intervalli annuali fino a 5 anni, i livelli circolanti di IGF-I, della proteina di legame di IGF (BP)-3 ed il loro rapporto molare in 60 soggetti di età < o = 50 anni e 60 soggetti di età > 50 anni assegnati al fenretinide o a nessun trattamento. Nelle donne di età < o = 50 anni, sono state effettuate anche le misurazioni di IGF-II, IGFBP-1 e IGFBP-2. Sono state anche studiate le associazioni fra i biomarcatori e le concentrazioni nel plasma di metaboliti o di sostanza. Tutti i biomarcatori erano relativamente stabili nei 5 anni nel gruppo di controllo. Rispetto ai controlli e dopo assestamento iniziale, il trattamento con fenretinide per 1 anno ha indotto i seguenti cambiamenti: IGF-I, -13% [95% di intervallo di sicurezza (CI), -25 a 1%] in donne di età < o = 50 anni e -3% (95% di CI, -16 a 13%) in donne di età > 50 anni; IGFBP-3, -4% (95% di CI, -12 a 6%) in entrambi i gruppi d'età; il rapporto molare IGF-I:IGFBP-3, -11% (95% di CI, -22 a 1%) in donne di età < o = 50 anni e 1% (95% di CI, -11 a 16%) in donne di età > 50 anni. Questi effetti sono stati apparentemente mantenuti fino a 5 anni, anche se pochi campioni erano disponibili col passare del tempo. Non è stato osservato alcun cambiamento in altri componenti di IGF. Le concentrazioni di metabolita e di sostanza erano correlate negativamente con il rapporto molare IGF-I ed IGF-I:IGFBP-3 nelle donne di età < o = 50 anni. Il fenretinide induce una diminuzione moderata dei livelli di IGF-I nelle donne di età < o = 50 anni. L'associazione fra il cambiamento di IGF-I e la riduzione dei secondi tumori al seno nelle donne in pre- menopausa garantisce ulteriori studi.

 
 
 

Livelli elevati di fattore di crescita I simile all’insulina (IGF-I) sono associati ad un aumento del rischio di cancro al seno in donne in pre- menopausa. Poiché il fenretinide retinoide sintetico ha evidenziato un effetto benefico sui secondi tumori al seno in donne in pre-menopausa in una sperimentazione di fase III, abbiamo studiato i suoi effetti a lungo termine sui livelli di IGF-I. Abbiamo misurato, a intervalli annuali fino a 5 anni, i livelli circolanti di IGF-I, della proteina di legame di IGF (BP)-3 ed il loro rapporto molare in 60 soggetti di età < o = 50 anni e 60 soggetti di età > 50 anni assegnati al fenretinide o a nessun trattamento. Nelle donne di età < o = 50 anni, sono state effettuate anche le misurazioni di IGF-II, IGFBP-1 e IGFBP-2. Sono state anche studiate le associazioni fra i biomarcatori e le concentrazioni nel plasma di metaboliti o di sostanza. Tutti i biomarcatori erano relativamente stabili nei 5 anni nel gruppo di controllo. Rispetto ai controlli e dopo assestamento iniziale, il trattamento con fenretinide per 1 anno ha indotto i seguenti cambiamenti: IGF-I, -13% [95% di intervallo di sicurezza (CI), -25 a 1%] in donne di età < o = 50 anni e -3% (95% di CI, -16 a 13%) in donne di età > 50 anni; IGFBP-3, -4% (95% di CI, -12 a 6%) in entrambi i gruppi d'età; il rapporto molare IGF-I:IGFBP-3, -11% (95% di CI, -22 a 1%) in donne di età < o = 50 anni e 1% (95% di CI, -11 a 16%) in donne di età > 50 anni. Questi effetti sono stati apparentemente mantenuti fino a 5 anni, anche se pochi campioni erano disponibili col passare del tempo. Non è stato osservato alcun cambiamento in altri componenti di IGF. Le concentrazioni di metabolita e di sostanza erano correlate negativamente con il rapporto molare IGF-I ed IGF-I:IGFBP-3 nelle donne di età < o = 50 anni. Il fenretinide induce una diminuzione moderata dei livelli di IGF-I nelle donne di età < o = 50 anni. L'associazione fra il cambiamento di IGF-I e la riduzione dei secondi tumori al seno nelle donne in pre- menopausa garantisce ulteriori studi.

 
 
 

 

Stampa