CHI SIAMO | ![]() |
DOVE SIAMO | ![]() |
STATUTO | ![]() |
ATTO COSTITUTIVO | ![]() |
FINALITA' | ![]() |



Una nuova formazione del tumore è stata soppressa mediante somministrazione d’acido retinoico (RA) in pazienti con xeroderma pigmentoso (XP) che avevano un difetto nella riparazione nucleare dell’escissione. Tuttavia, l'inibizione non è dovuta ad una maggiore rimozione di DNA UV-danneggiato. Questi risultati ci hanno spinto ad indagare se il metabolismo del RA sia anormale nei fibroblasti di XP e quale sia il meccanismo sottostante. Rispetto ai fibroblasti di tipo selvaggio, sono state individuate basse attività di sintesi del RA su HPLC in fibroblasti di topo che difettano del gene del gruppo A di XP (XPA) e nelle cellule di cancro carenti di XPA indotte da UV. Inoltre, abbiamo osservato un'espressione alterata del citocromo P450 1a1 nei fibroblasti carenti di XPA mediante RT-PCR e una minor espressione del recettore gamma dell’acido retinoico nelle cellule di cancro carenti di XPA mediante Western blotting. Per concludere, il pre- trattamento delle isoforme di RA ha protetto significativamente i fibroblasti carenti di XPA dalla morte indotta da UV. Questi risultati indicano che una minore attività strutturale di sintesi del RA, derivante da un’espressione alterata del mRNA del citocromo P450 1a1, può, almeno insieme all’irradiazione UV, essere coinvolta nella carcinogenesi della pelle in pazienti con XP.
Una nuova formazione del tumore è stata soppressa mediante somministrazione d’acido retinoico (RA) in pazienti con xeroderma pigmentoso (XP) che avevano un difetto nella riparazione nucleare dell’escissione. Tuttavia, l'inibizione non è dovuta ad una maggiore rimozione di DNA UV-danneggiato. Questi risultati ci hanno spinto ad indagare se il metabolismo del RA sia anormale nei fibroblasti di XP e quale sia il meccanismo sottostante. Rispetto ai fibroblasti di tipo selvaggio, sono state individuate basse attività di sintesi del RA su HPLC in fibroblasti di topo che difettano del gene del gruppo A di XP (XPA) e nelle cellule di cancro carenti di XPA indotte da UV. Inoltre, abbiamo osservato un'espressione alterata del citocromo P450 1a1 nei fibroblasti carenti di XPA mediante RT-PCR e una minor espressione del recettore gamma dell’acido retinoico nelle cellule di cancro carenti di XPA mediante Western blotting. Per concludere, il pre- trattamento delle isoforme di RA ha protetto significativamente i fibroblasti carenti di XPA dalla morte indotta da UV. Questi risultati indicano che una minore attività strutturale di sintesi del RA, derivante da un’espressione alterata del mRNA del citocromo P450 1a1, può, almeno insieme all’irradiazione UV, essere coinvolta nella carcinogenesi della pelle in pazienti con XP.