CHI SIAMO | ![]() |
DOVE SIAMO | ![]() |
STATUTO | ![]() |
ATTO COSTITUTIVO | ![]() |
FINALITA' | ![]() |



OBIETTIVO. Studiare l'induzione d’apoptosi dall’acido retinoico (RA) nella linea di cellule Tca83 e l'espressione del relativo gene Fas/FasL. METODI. L’apoptosi di Tca83 è stata individuata mediante TUNEL, l'espressione del mRNA di Fas/FasL mediante RT-PCR e tecnica immunoistochimica delle cellule. RISULTATI. Il numero d’apoptosi delle cellule di Tca83 nel gruppo RA era significativamente superiore a quello del gruppo non-Ra il 5° giorno (P < 0,05). L'espressione del mRNA di Fas nel gruppo RA era inoltre molto superiore a quella nel gruppo non-Ra il 5° giorno (P < 0,05), ma il livello di FasLmRNR non era cambiato. L’immunoistochimica ha evidenziato anche che, dopo il trattamento con RA, la colorazione Fas era aumentata. CONCLUSIONE. Il risultato indica che l’apoptosi indotta da RA può essere il risultato dall'aumento della trascrizione e della trasduzione del gene Fas.
OBIETTIVO. Studiare l'induzione d’apoptosi dall’acido retinoico (RA) nella linea di cellule Tca83 e l'espressione del relativo gene Fas/FasL. METODI. L’apoptosi di Tca83 è stata individuata mediante TUNEL, l'espressione del mRNA di Fas/FasL mediante RT-PCR e tecnica immunoistochimica delle cellule. RISULTATI. Il numero d’apoptosi delle cellule di Tca83 nel gruppo RA era significativamente superiore a quello del gruppo non-Ra il 5° giorno (P < 0,05). L'espressione del mRNA di Fas nel gruppo RA era inoltre molto superiore a quella nel gruppo non-Ra il 5° giorno (P < 0,05), ma il livello di FasLmRNR non era cambiato. L’immunoistochimica ha evidenziato anche che, dopo il trattamento con RA, la colorazione Fas era aumentata. CONCLUSIONE. Il risultato indica che l’apoptosi indotta da RA può essere il risultato dall'aumento della trascrizione e della trasduzione del gene Fas.