FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > La differenziazione, indotta dall’acido retinoico, delle cellule di neuroblastoma predomina sulla stimolazione del fattore di crescita: rilevamento automatizzato di un’immagine e approccio quantitativo alla neuritogenesi.

 
La differenziazione, indotta dall’acido retinoico, delle cellule di neuroblastoma predomina sulla stimolazione del fattore di crescita: rilevamento automatizzato di un’immagine e approccio quantitativo alla neuritogenesi. di Simpson PB, Bacha JI, Palfreyman EL, Woollacott AJ, McKernan RM, Kerby J.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: An. Biochem
Anno: 2001
Fonte: An. Biochem 298(2):163-9.
 
 
Descrizione:

Per facilitare la caratterizzazione dei composti che hanno effetti mimetici positivi del fattore di crescita sulla neuritogenesi, abbiamo effettuato un'analisi funzionale ad alto-rendimento che misura, in modo multiparametrico, le caratteristiche di proliferazione e differenziazione delle cellule in una piastra microtitolo. Le condizioni sono state create mediante incubazione cronica di cellule di neuroblastoma umano SH-SY5Y con acido retinoico (RA) e/o fattore di crescita dei nervi (NGF) in cui sono state indotte alterazioni distinguibili nella proliferazione, nella crescita e nella differenziazione delle cellule. Le cellule SH-SY5Y erano fissate ed identificate mediante immunocitochimici e l’acquisizione automatica d’immagini e un pacchetto d’analisi su Cellomics ArrayScanII è stato utilizzato per misurare gli effetti di questi trattamenti sulle caratteristiche delle cellule. E’ stato scoperto che NGF e l'acido retinoico aumentano i parametri multipli di differenziazione di SH-SY5Y, compresa una maggiore proporzione di cellule che hanno i neuriti ed una maggiore estensione della ramificazione. Tuttavia, sono state individuate anche differenze profonde negli effetti di questi composti sullo sviluppo e sulla differenziazione di SH-SY5Y: mentre NGF ha aumentato il numero delle cellule, il trattamento con RA lo ha diminuito ed il RA ma non NGF ha causato un significativo allungamento dei neuriti. Questo studio misura e caratterizza gli effetti di differenziazione e di proliferazione degli agenti su una linea umana di cellule di neuroblastoma. L’alto contenuto, la natura di veloce-rendimento di quest’analisi la rende ideale per l’identificazione funzionale e la descrizione di composti che regolano il comportamento delle cellule.

 
 
 

Per facilitare la caratterizzazione dei composti che hanno effetti mimetici positivi del fattore di crescita sulla neuritogenesi, abbiamo effettuato un'analisi funzionale ad alto-rendimento che misura, in modo multiparametrico, le caratteristiche di proliferazione e differenziazione delle cellule in una piastra microtitolo. Le condizioni sono state create mediante incubazione cronica di cellule di neuroblastoma umano SH-SY5Y con acido retinoico (RA) e/o fattore di crescita dei nervi (NGF) in cui sono state indotte alterazioni distinguibili nella proliferazione, nella crescita e nella differenziazione delle cellule. Le cellule SH-SY5Y erano fissate ed identificate mediante immunocitochimici e l’acquisizione automatica d’immagini e un pacchetto d’analisi su Cellomics ArrayScanII è stato utilizzato per misurare gli effetti di questi trattamenti sulle caratteristiche delle cellule. E’ stato scoperto che NGF e l'acido retinoico aumentano i parametri multipli di differenziazione di SH-SY5Y, compresa una maggiore proporzione di cellule che hanno i neuriti ed una maggiore estensione della ramificazione. Tuttavia, sono state individuate anche differenze profonde negli effetti di questi composti sullo sviluppo e sulla differenziazione di SH-SY5Y: mentre NGF ha aumentato il numero delle cellule, il trattamento con RA lo ha diminuito ed il RA ma non NGF ha causato un significativo allungamento dei neuriti. Questo studio misura e caratterizza gli effetti di differenziazione e di proliferazione degli agenti su una linea umana di cellule di neuroblastoma. L’alto contenuto, la natura di veloce-rendimento di quest’analisi la rende ideale per l’identificazione funzionale e la descrizione di composti che regolano il comportamento delle cellule.

 
 
 

 

Stampa