CHI SIAMO | ![]() |
DOVE SIAMO | ![]() |
STATUTO | ![]() |
ATTO COSTITUTIVO | ![]() |
FINALITA' | ![]() |



SCOPO. La linea umana di cellule SH-SY5Y è un modello stabilito di differenziazione neurale indotta dall’acido retinoico (RA). Abbiamo impiegato un’ampia microeserie umana di 15K (15.000 geni) e ci siamo concentrati soprattutto sulla Neuroserie (1152 geni) per esaminare i cambiamenti dell'espressione genetica nei primi stadi del processo di differenziazione (6 ore), prima di osservare i cambiamenti della morfologia o della crescita. METODI. 33 sonde di CDNA marcate-P, preparate da estratti di RNA di colture trattate con RA e di controllo, sono state ibridate alle membrane della serie e sono stati misurati e confrontati i livelli d'espressione. RISULTATI. Nella serie 15K, il 19 % dei geni era diminuito (0,4 % sono stati definiti geni ed il resto erano espressed sequence tags (ESTs) o sconosciuti) e il 9 % era aumentato(4,2 % definiti geni). Nella Neuroserie, il 3 % è diminuito e l’8 % è aumentato. CONCLUSIONI. Presentiamo un sommario dei profili dei geni, che include i fattori di trascrizione, i geni associati al ciclo delle cellule, la forma delle cellule, la neurotrasmissione, i filamenti intermedi ed altri. La prevalenza di pochi geni diminuiti nell’ampia serie 15K e l’aumento dei geni nella serie neuro suggerisce una variazione del modello d’espressione del gene associata alla differenziazione. La predominanza di ESTs fra i geni diminuiti indica che un grande numero di geni ancora non identificati è represso nella fase iniziale della differenziazione neurale.
SCOPO. La linea umana di cellule SH-SY5Y è un modello stabilito di differenziazione neurale indotta dall’acido retinoico (RA). Abbiamo impiegato un’ampia microeserie umana di 15K (15.000 geni) e ci siamo concentrati soprattutto sulla Neuroserie (1152 geni) per esaminare i cambiamenti dell'espressione genetica nei primi stadi del processo di differenziazione (6 ore), prima di osservare i cambiamenti della morfologia o della crescita. METODI. 33 sonde di CDNA marcate-P, preparate da estratti di RNA di colture trattate con RA e di controllo, sono state ibridate alle membrane della serie e sono stati misurati e confrontati i livelli d'espressione. RISULTATI. Nella serie 15K, il 19 % dei geni era diminuito (0,4 % sono stati definiti geni ed il resto erano espressed sequence tags (ESTs) o sconosciuti) e il 9 % era aumentato(4,2 % definiti geni). Nella Neuroserie, il 3 % è diminuito e l’8 % è aumentato. CONCLUSIONI. Presentiamo un sommario dei profili dei geni, che include i fattori di trascrizione, i geni associati al ciclo delle cellule, la forma delle cellule, la neurotrasmissione, i filamenti intermedi ed altri. La prevalenza di pochi geni diminuiti nell’ampia serie 15K e l’aumento dei geni nella serie neuro suggerisce una variazione del modello d’espressione del gene associata alla differenziazione. La predominanza di ESTs fra i geni diminuiti indica che un grande numero di geni ancora non identificati è represso nella fase iniziale della differenziazione neurale.