CHI SIAMO | ![]() |
DOVE SIAMO | ![]() |
STATUTO | ![]() |
ATTO COSTITUTIVO | ![]() |
FINALITA' | ![]() |



I livelli di trombopoietina endogena del siero (TPO) e di diverse citochine inclusa l’eritropoietina (EPO), di interleukin (IL)-3, IL-6, IL-11, del fattore che stimola la colonia di granulociti (G-CSF), del fattore che stimola la colonia di macrofaghi granulociti e del fattore degli emocitoblasti (SCF) furono misurati in diversi pazienti con leucemia promielocitica acuta (APL) durante il trattamento con l’acido all-trans retinoico (RA). Durante la terapia d’induzione di differenziazione il conteggio delle piastrine aumentò e raggiunse un picco tra il 29° e il 46° giorno (giorno medio 35°). I livelli di TPO del siero aumentarono parallelamente al conteggio delle piastrine e raggiunsero il livello massimo durante i primi 10-20 giorni di trattamento con l’acido all- trans retinoico. I livelli di TPO in circolazione diminuirono in correlazione inversa rispetto al conteggio delle piastrine. Questi unici cambiamenti nei livelli di TPO del siero rivelarono che i livelli di TPO non erano regolati dalle piastrine o dalla massa dei megacariociti nei pazienti con APL durante la terapia d’induzione di differenziazione, e sembra che il livelli di TPO fossero direttamente regolati dall’acido all-trans retinoico durante i primi 10-20 giorni di trattamento. Inoltre il cambiamento nei livelli di EPO in circolazione e nel conteggio dei reticulociti era simile a quello dei livelli di TPO e del conteggio delle piastrine durante il trattamento con l’acido all-trans retinoico, suggerendo una stretta relazione tra la segnalazione TPO ed EPO.
I livelli di trombopoietina endogena del siero (TPO) e di diverse citochine inclusa l’eritropoietina (EPO), di interleukin (IL)-3, IL-6, IL-11, del fattore che stimola la colonia di granulociti (G-CSF), del fattore che stimola la colonia di macrofaghi granulociti e del fattore degli emocitoblasti (SCF) furono misurati in diversi pazienti con leucemia promielocitica acuta (APL) durante il trattamento con l’acido all-trans retinoico (RA). Durante la terapia d’induzione di differenziazione il conteggio delle piastrine aumentò e raggiunse un picco tra il 29° e il 46° giorno (giorno medio 35°). I livelli di TPO del siero aumentarono parallelamente al conteggio delle piastrine e raggiunsero il livello massimo durante i primi 10-20 giorni di trattamento con l’acido all- trans retinoico. I livelli di TPO in circolazione diminuirono in correlazione inversa rispetto al conteggio delle piastrine. Questi unici cambiamenti nei livelli di TPO del siero rivelarono che i livelli di TPO non erano regolati dalle piastrine o dalla massa dei megacariociti nei pazienti con APL durante la terapia d’induzione di differenziazione, e sembra che il livelli di TPO fossero direttamente regolati dall’acido all-trans retinoico durante i primi 10-20 giorni di trattamento. Inoltre il cambiamento nei livelli di EPO in circolazione e nel conteggio dei reticulociti era simile a quello dei livelli di TPO e del conteggio delle piastrine durante il trattamento con l’acido all-trans retinoico, suggerendo una stretta relazione tra la segnalazione TPO ed EPO.