FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > Fenotipo e genotipo di lesioni della testa e del collo premaligne avanzate dopo chemioterapia preventiva.

 
Fenotipo e genotipo di lesioni della testa e del collo premaligne avanzate dopo chemioterapia preventiva. di Mao L, El-Naggar AK, Papadimitrakopoulou V, Shin DM, Shin HC, Fan Y, Zhou X, Clayman G, Lee JJ, Lee JS, Hittelman WN Lippman SM, Hong WK.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Journal of the National Cancer Institute
Anno: 1998
Fonte: Journal of the National Cancer Institute. 90(20):1545-51, 1998 Oct 21.
 
 
Descrizione:

BACKGROUND. Lo scopo della chemioprevenzione è quello di ridurre il rischio di sviluppo di cancro invertendo o bloccando il processo tumorigenico mediante l’uso di agenti naturali e farmacologici. Per determinare il potenziale ruolo delle alterazioni genetiche, nello stabilire il rischio di cancro e nel valutare l’efficacia degli agenti chemiopreventivi, abbiamo studiato 22 pazienti con lesioni premaligne avanzate del collo e della testa che erano parte di una sperimentazione di prevenzione prospettica che stava studiando un ciclo di acido retinoico 13-cis, interferone alfa e alfa tocoferolo somministrati per 12 mesi o fino a progressione della malattia.


METODI. Abbiamo utilizzato le analisi della reazione a catena della polimerasi delle sequenze di DNA microsatellite nelle cellule delle lesioni precancerogene per determinare la frequenza delle cosiddette alterazioni genetiche, la perdita di eterozigosi (LOH) e l’instabilità microsatellite nei punti cromosomici che sono normalmente ritardati nel cancro della testa e del collo.


RISULTATI. Prima del trattamento, 17 (81%) di 21, otto (44%) di 18 e otto (42%) di 19 pazienti che erano informativi (cioè eterozigotici) ai cromosomi 9p21, 3p14 e 17p13, rispettivamente, presentavano LOH in almeno uno dei loro campioni di biopsia delle lesioni. Tra i nove pazienti che presentavano LOH al cromosoma 9p21 nei campioni di biopsia del pretrattamento, che avevano completato almeno 5 mesi di terapia, la perdita genetica persisteva in 8, inclusi 3 dei 4 pazienti che presentavano risposte istologiche complete (cioè nessuna presenza di displasia nei campioni di biopsia).


IMPLICAZIONI. I nostri dati suggeriscono che le valutazioni cliniche ed istologiche della risposta agli agenti chemiopreventivi può essere insufficiente a determinare la loro l’efficacia e che le alterazioni genetiche critiche possono essere utilizzate come biomarcatori indipendenti per aumentare la capacità di valutare l’efficacia di tali agenti.

 
 
 

BACKGROUND. Lo scopo della chemioprevenzione è quello di ridurre il rischio di sviluppo di cancro invertendo o bloccando il processo tumorigenico mediante l’uso di agenti naturali e farmacologici. Per determinare il potenziale ruolo delle alterazioni genetiche, nello stabilire il rischio di cancro e nel valutare l’efficacia degli agenti chemiopreventivi, abbiamo studiato 22 pazienti con lesioni premaligne avanzate del collo e della testa che erano parte di una sperimentazione di prevenzione prospettica che stava studiando un ciclo di acido retinoico 13-cis, interferone alfa e alfa tocoferolo somministrati per 12 mesi o fino a progressione della malattia.


METODI. Abbiamo utilizzato le analisi della reazione a catena della polimerasi delle sequenze di DNA microsatellite nelle cellule delle lesioni precancerogene per determinare la frequenza delle cosiddette alterazioni genetiche, la perdita di eterozigosi (LOH) e l’instabilità microsatellite nei punti cromosomici che sono normalmente ritardati nel cancro della testa e del collo.


RISULTATI. Prima del trattamento, 17 (81%) di 21, otto (44%) di 18 e otto (42%) di 19 pazienti che erano informativi (cioè eterozigotici) ai cromosomi 9p21, 3p14 e 17p13, rispettivamente, presentavano LOH in almeno uno dei loro campioni di biopsia delle lesioni. Tra i nove pazienti che presentavano LOH al cromosoma 9p21 nei campioni di biopsia del pretrattamento, che avevano completato almeno 5 mesi di terapia, la perdita genetica persisteva in 8, inclusi 3 dei 4 pazienti che presentavano risposte istologiche complete (cioè nessuna presenza di displasia nei campioni di biopsia).


IMPLICAZIONI. I nostri dati suggeriscono che le valutazioni cliniche ed istologiche della risposta agli agenti chemiopreventivi può essere insufficiente a determinare la loro l’efficacia e che le alterazioni genetiche critiche possono essere utilizzate come biomarcatori indipendenti per aumentare la capacità di valutare l’efficacia di tali agenti.

 
 
 

 

Stampa