CHI SIAMO | ![]() |
DOVE SIAMO | ![]() |
STATUTO | ![]() |
ATTO COSTITUTIVO | ![]() |
FINALITA' | ![]() |



OBIETTIVO. Studiare gli effetti dell’acido retinoico (RA) sulla crescita, morfologia, espressione dell'oncogene e regolazione delle cellule di carcinoma rinofaringeo. METODI. La linea di cellule di carcinoma rinofaringeo (HNE1) è stata indotta mediante RA. Le cellule trattate con RA e di controllo sono state stabilite e la morfologia ed i modelli di crescita cellulari sono stati definiti. L'espressione dell’oncogene e la regolazione sono state individuate mediante ibridazione Northern ed analisi del punto ipersensibile di DNase-I. RISULTATI. RA ha inibito notevolmente la crescita delle cellule. La crescita delle cellule HNE1 è stata ridotta al 50% del livello di controllo il quarto giorno di trattamento con RA (10(-4)mol/L). Dopo 4 giorni di trattamento, le cellule poligonali a crescita rapida sono state invertite in un fenotipo a crescita lenta, con morfologia appiattita simile alle cellule simili ai fibroblasti. L'ibridazione Northern ha evidenziato che l’espressione di c-myc e c-Ha-ras era alta nelle cellule HNE1 ed inosservabile nelle normali cellule del sangue. C-myc era diminuito 48 h dopo il trattamento con RA. Al contrario, c-Ha-ras non è stato influenzato. L’analisi del punto ipersensibile di DNase-I ha individuato cambiamenti negli elementi che regolano i geni di c-myc e c-Ha-ras. 5 punti ipersensibili sono stati scoperti nel c-myc delle cellule HNE1, mentre 3 punti ipersensibili sono spariti in seguito all’induzione di HNE1. Tuttavia, soltanto 1 punto ipersensibile è stato scoperto in c-Ha-ras delle cellule del trattate con RA e di controllo. Nei globuli bianchi periferici normali, non sono stati riscontrati punti ipersensibili di DNase-I nei geni inattivi di c-myc e c-Ha-ras. CONCLUSIONE. Il RA può indurre differenziazione in una linea di cellule di carcinoma rinofaringeo con alte concentrazioni di RA; HNE1 evidenzia alcuni modelli simili di punti ipersensibili della DNase-I con uno comune in altri tipi di cellule che esprimono il c-myc. La repressione dell'espressione del c-myc con induzione è accompagnata dalla perdita di punti ipersensibili della 3 DNase-I; c-myc ha più di una conformazione inattiva.
OBIETTIVO. Studiare gli effetti dell’acido retinoico (RA) sulla crescita, morfologia, espressione dell'oncogene e regolazione delle cellule di carcinoma rinofaringeo. METODI. La linea di cellule di carcinoma rinofaringeo (HNE1) è stata indotta mediante RA. Le cellule trattate con RA e di controllo sono state stabilite e la morfologia ed i modelli di crescita cellulari sono stati definiti. L'espressione dell’oncogene e la regolazione sono state individuate mediante ibridazione Northern ed analisi del punto ipersensibile di DNase-I. RISULTATI. RA ha inibito notevolmente la crescita delle cellule. La crescita delle cellule HNE1 è stata ridotta al 50% del livello di controllo il quarto giorno di trattamento con RA (10(-4)mol/L). Dopo 4 giorni di trattamento, le cellule poligonali a crescita rapida sono state invertite in un fenotipo a crescita lenta, con morfologia appiattita simile alle cellule simili ai fibroblasti. L'ibridazione Northern ha evidenziato che l’espressione di c-myc e c-Ha-ras era alta nelle cellule HNE1 ed inosservabile nelle normali cellule del sangue. C-myc era diminuito 48 h dopo il trattamento con RA. Al contrario, c-Ha-ras non è stato influenzato. L’analisi del punto ipersensibile di DNase-I ha individuato cambiamenti negli elementi che regolano i geni di c-myc e c-Ha-ras. 5 punti ipersensibili sono stati scoperti nel c-myc delle cellule HNE1, mentre 3 punti ipersensibili sono spariti in seguito all’induzione di HNE1. Tuttavia, soltanto 1 punto ipersensibile è stato scoperto in c-Ha-ras delle cellule del trattate con RA e di controllo. Nei globuli bianchi periferici normali, non sono stati riscontrati punti ipersensibili di DNase-I nei geni inattivi di c-myc e c-Ha-ras. CONCLUSIONE. Il RA può indurre differenziazione in una linea di cellule di carcinoma rinofaringeo con alte concentrazioni di RA; HNE1 evidenzia alcuni modelli simili di punti ipersensibili della DNase-I con uno comune in altri tipi di cellule che esprimono il c-myc. La repressione dell'espressione del c-myc con induzione è accompagnata dalla perdita di punti ipersensibili della 3 DNase-I; c-myc ha più di una conformazione inattiva.