CHI SIAMO | ![]() |
DOVE SIAMO | ![]() |
STATUTO | ![]() |
ATTO COSTITUTIVO | ![]() |
FINALITA' | ![]() |



In questo studio, l'espressione di CYP26 è stata esaminata in relazione alla differenziazione mucosecretoria indotta dai retinoidi in cellule epiteliali tracheobronchiali umane (HTBE) ed è stata confrontata con quella delle linee di cellule di carcinoma del polmone umano. Nelle cellule HTBE, l'acido retinoico (RA) inibisce la differenziazione squamosa ed induce differenziazione delle cellule che producono muco come indicato dalla soppressione della transglutaminasi I e dall’aumento dell’espressione del gene mucin MUC2. Quest’ultimo è accompagnato da una maggiore espressione di mRNA di CYP26. Il RA è necessario ma non sufficiente ad indurre mRNA di RARbeta, CYP26 e MUC2 perché l'induzione è osservata soltanto in colture confluenti ma non logaritmiche, che indica che fattori supplementari sono critici nella loro regolazione. L’mRNA di CYP26 può essere indotto dal retinoide selettivo di RAR, 4-(5,6,7,8-tetrahydro-5,5,8,8-tetramethyl-2-anthracenyl)- acido benzoico (TTAB), ma non dal retinoide selettivo di RXR, SR11217 o dal retinoide SR11302 selettivo della proteina 1 anti-attivatrice. I retinoidi selettivi di RARalpha, beta e gamma possono indurre CYP26; questa induzione è inibita dall'antagonista selettivo di RARalpha, Ro41-5253. TTAB può indurre l'espressione di mRNA di CYP26 soltanto in alcune linee di cellule di carcinoma del polmone. La mancanza d’induzione di CYP26 in molte linee di cellule di carcinoma può riferirsi a difetti precedentemente segnalati nella percorso di segnalazione dei retinoidi. L'induzione di CYP26 è correlata con un aumento del metabolismo di RA in 18-hydroxy -, 4-oxo - e 4-hydroxy-RA. E’ stato dimostrato che quest’ultimo metabolita è in grado d’indurre l'espressione di MUC2 e di MUC5AC nelle cellule HTBE. I nostri risultati dimostrano che nelle cellule HTBE normali, l'espressione di CYP26 è strettamente legata alla differenziazione delle cellule della mucosa e che molte cellule di carcinoma del polmone presentano un maggiore metabolismo di RA e una regolazione difettosa di CYP26.
In questo studio, l'espressione di CYP26 è stata esaminata in relazione alla differenziazione mucosecretoria indotta dai retinoidi in cellule epiteliali tracheobronchiali umane (HTBE) ed è stata confrontata con quella delle linee di cellule di carcinoma del polmone umano. Nelle cellule HTBE, l'acido retinoico (RA) inibisce la differenziazione squamosa ed induce differenziazione delle cellule che producono muco come indicato dalla soppressione della transglutaminasi I e dall’aumento dell’espressione del gene mucin MUC2. Quest’ultimo è accompagnato da una maggiore espressione di mRNA di CYP26. Il RA è necessario ma non sufficiente ad indurre mRNA di RARbeta, CYP26 e MUC2 perché l'induzione è osservata soltanto in colture confluenti ma non logaritmiche, che indica che fattori supplementari sono critici nella loro regolazione. L’mRNA di CYP26 può essere indotto dal retinoide selettivo di RAR, 4-(5,6,7,8-tetrahydro-5,5,8,8-tetramethyl-2-anthracenyl)- acido benzoico (TTAB), ma non dal retinoide selettivo di RXR, SR11217 o dal retinoide SR11302 selettivo della proteina 1 anti-attivatrice. I retinoidi selettivi di RARalpha, beta e gamma possono indurre CYP26; questa induzione è inibita dall'antagonista selettivo di RARalpha, Ro41-5253. TTAB può indurre l'espressione di mRNA di CYP26 soltanto in alcune linee di cellule di carcinoma del polmone. La mancanza d’induzione di CYP26 in molte linee di cellule di carcinoma può riferirsi a difetti precedentemente segnalati nella percorso di segnalazione dei retinoidi. L'induzione di CYP26 è correlata con un aumento del metabolismo di RA in 18-hydroxy -, 4-oxo - e 4-hydroxy-RA. E’ stato dimostrato che quest’ultimo metabolita è in grado d’indurre l'espressione di MUC2 e di MUC5AC nelle cellule HTBE. I nostri risultati dimostrano che nelle cellule HTBE normali, l'espressione di CYP26 è strettamente legata alla differenziazione delle cellule della mucosa e che molte cellule di carcinoma del polmone presentano un maggiore metabolismo di RA e una regolazione difettosa di CYP26.