FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > L’acido all trans retinoico modula l’espressione di Fas e aumenta la chemiosensibilità delle cellule di medulloblastoma.

 
L’acido all trans retinoico modula l’espressione di Fas e aumenta la chemiosensibilità delle cellule di medulloblastoma. di Liu J, Guo L, Jun-Wei L, Liu N, Li H.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Int J Mol Med
Anno: 2000
Fonte: Int J Mol Med 5(2):145-9.
 
 
Descrizione:

L'acido retinoico (RA) può promuovere la differenziazione delle cellule di medulloblastoma umano Med-3, ma non è sufficiente ad indurre la morte delle cellule, da ciò il suo effetto limitato sui medulloblastomi. D'altra parte, le cellule di tumore differenziate si pensa siano più sensibili alle sostanze chemioterapeutiche. Per delucidare questa possibilità per le cellule di medulloblastoma, 10 microM/l di RA, 1,0 microg/ml di cisplatin (CP) e le loro combinazioni con metà del dosaggio sono stati utilizzati in questo studio per trattare le cellule Med-3 e sono state valutate le loro influenze sulla proliferazione delle cellule, sulla morfologia e sui modelli di morte. Parallelamente, sono state analizzate le espressioni di Fas e del suo legante (FasL) mediante colorazione immunocitochimica e ibridazione Western blot. L'anticorpo Anti-Fas è stato usato per incubare le cellule Med-3 pretrattate con 10 microM/l di RA o 1,0 microg/ml di CP. È stato evidenziato che RA e CP potrebbero inibire la crescita delle cellule, ma raramente inducono apoptosi. La combinazione di mezze dosi di ciascuno, RA e CP, ha causato efficacemente la morte della maggior parte delle cellule per apoptosi in 6 giorni. Le molecole FasL 29 in kDa e 37 kDa  sono state individuate nelle cellule Med-3 con e senza i trattamenti. La molecola Fas circa 30 kDa, situata nel citoplasma è stata trovata nelle cellule normalmente coltivate e nelle cellule trattate con CP. Un ulteriore legame di Fas 45 kDa, in seguito all'apparizione della marcatura della superficie della cellula, è stato rilevato nelle cellule trattate con 10 microM/l di RA e 5 microM/l + 0,5 microg/ml di CP. L'anticorpo anti-Fas potrebbe efficientemente indurre apoptosi soltanto nelle popolazioni di cellule pretrattate con RA. I nostri dati suggeriscono così che il RA può aumentare la chemiosensibilità delle cellule di medulloblastoma umano Med-3 presumibilmente attraverso la modulazione del modello d’espressione Fas. Il regime combinato RA/CP sarebbe un potenziale metodo terapeutico per i medulloblastomi.


 
 
 

L'acido retinoico (RA) può promuovere la differenziazione delle cellule di medulloblastoma umano Med-3, ma non è sufficiente ad indurre la morte delle cellule, da ciò il suo effetto limitato sui medulloblastomi. D'altra parte, le cellule di tumore differenziate si pensa siano più sensibili alle sostanze chemioterapeutiche. Per delucidare questa possibilità per le cellule di medulloblastoma, 10 microM/l di RA, 1,0 microg/ml di cisplatin (CP) e le loro combinazioni con metà del dosaggio sono stati utilizzati in questo studio per trattare le cellule Med-3 e sono state valutate le loro influenze sulla proliferazione delle cellule, sulla morfologia e sui modelli di morte. Parallelamente, sono state analizzate le espressioni di Fas e del suo legante (FasL) mediante colorazione immunocitochimica e ibridazione Western blot. L'anticorpo Anti-Fas è stato usato per incubare le cellule Med-3 pretrattate con 10 microM/l di RA o 1,0 microg/ml di CP. È stato evidenziato che RA e CP potrebbero inibire la crescita delle cellule, ma raramente inducono apoptosi. La combinazione di mezze dosi di ciascuno, RA e CP, ha causato efficacemente la morte della maggior parte delle cellule per apoptosi in 6 giorni. Le molecole FasL 29 in kDa e 37 kDa  sono state individuate nelle cellule Med-3 con e senza i trattamenti. La molecola Fas circa 30 kDa, situata nel citoplasma è stata trovata nelle cellule normalmente coltivate e nelle cellule trattate con CP. Un ulteriore legame di Fas 45 kDa, in seguito all'apparizione della marcatura della superficie della cellula, è stato rilevato nelle cellule trattate con 10 microM/l di RA e 5 microM/l + 0,5 microg/ml di CP. L'anticorpo anti-Fas potrebbe efficientemente indurre apoptosi soltanto nelle popolazioni di cellule pretrattate con RA. I nostri dati suggeriscono così che il RA può aumentare la chemiosensibilità delle cellule di medulloblastoma umano Med-3 presumibilmente attraverso la modulazione del modello d’espressione Fas. Il regime combinato RA/CP sarebbe un potenziale metodo terapeutico per i medulloblastomi.


 
 
 

 

Stampa