FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > Effetti di un concentrato di carotene sulla crescita delle cellule di cancro al seno umano e sull’espressione del gene pS2.

 
Effetti di un concentrato di carotene sulla crescita delle cellule di cancro al seno umano e sull’espressione del gene pS2. di Nesaretnam K, Jin Lim E, Reimann K, Lai LC.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Toxicology
Anno: 2000
Fonte: Toxicology 151(1-3):117-26.
 
 
Descrizione:

Il cancro al seno è il cancro universalmente più comune nelle donne. Lo sviluppo delle cellule di cancro al seno è dipendente o indipendente dall’ormone. Entrambi i tipi sono rappresentati in vitro dalle linee di cellule di  MCF-7 positive al recettore dell’estrogeno (ER+) e dalle linee di cellule di MDA-MB-231 negative al recettore dell’estrogeno (ER -), rispettivamente. Il gene pS2 è un gene regolato dall’estrogeno e serve come indicatore dei tumori ER+. I carotenoidi sono pigmenti con proprietà anticancro che hanno la provitamina A ed effetti antiossidanti e contro i radicali liberi. Questo studio ha lo scopo, in primo luogo, di confrontare l'effetto del concentrato di carotene dell’olio di palma con l’acido retinoico sullo sviluppo delle cellule di MCF-7 ER+ e di MDA-MB-231 ER-; e secondariamente di valutare l'effetto del concentrato di carotene dell'olio di palma sulla regolazione del mRNA di pS2. Gli esperimenti di crescita sono stati effettuati con cellule monostrato seminate in un terreno di coltura RPMI 1640 senza fenolo rosso e successivamente trattate con concentrazioni diverse d’acido retinoico o carotenoidi dell’olio di palma. Il numero delle cellule è stato determinato all'inizio d’ogni esperimento e poi ad intervalli successivi. I risultati hanno evidenziato che il concentrato di carotene dell'olio di palma causa inibizione, dipendente dalla dose, della crescita, stimolata dall’estradiol, delle cellule di MCF-7 ma non influenza la proliferazione delle cellule di MDA-MB-231. L’acido retinoico provoca effetti simili ma più potenti dato che un’inibizione significativa è stata osservata a concentrazioni più basse rispetto ai carotenoidi dell'olio di palma. Nell'esperimento d’espressione del gene pS2, i monostrati di cellule sono stati trattati con il concentrato di carotene (10(-6) M), con o senza estradiol (10(-8) M) e successivamente l’RNA è stato estratto. E’ stato effettuato il northern blotting e la regolazione del mRNA di pS2 è stata determinata usando una sonda del DNA di pS2 marcata 32P. I risultati indicano che il concentrato di carotene dell'olio di palma non influisce sull'espressione del mRNA di pS2 ed è quindi indipendente dal percorso regolato dall’estrogeno.

 
 
 

Il cancro al seno è il cancro universalmente più comune nelle donne. Lo sviluppo delle cellule di cancro al seno è dipendente o indipendente dall’ormone. Entrambi i tipi sono rappresentati in vitro dalle linee di cellule di  MCF-7 positive al recettore dell’estrogeno (ER+) e dalle linee di cellule di MDA-MB-231 negative al recettore dell’estrogeno (ER -), rispettivamente. Il gene pS2 è un gene regolato dall’estrogeno e serve come indicatore dei tumori ER+. I carotenoidi sono pigmenti con proprietà anticancro che hanno la provitamina A ed effetti antiossidanti e contro i radicali liberi. Questo studio ha lo scopo, in primo luogo, di confrontare l'effetto del concentrato di carotene dell’olio di palma con l’acido retinoico sullo sviluppo delle cellule di MCF-7 ER+ e di MDA-MB-231 ER-; e secondariamente di valutare l'effetto del concentrato di carotene dell'olio di palma sulla regolazione del mRNA di pS2. Gli esperimenti di crescita sono stati effettuati con cellule monostrato seminate in un terreno di coltura RPMI 1640 senza fenolo rosso e successivamente trattate con concentrazioni diverse d’acido retinoico o carotenoidi dell’olio di palma. Il numero delle cellule è stato determinato all'inizio d’ogni esperimento e poi ad intervalli successivi. I risultati hanno evidenziato che il concentrato di carotene dell'olio di palma causa inibizione, dipendente dalla dose, della crescita, stimolata dall’estradiol, delle cellule di MCF-7 ma non influenza la proliferazione delle cellule di MDA-MB-231. L’acido retinoico provoca effetti simili ma più potenti dato che un’inibizione significativa è stata osservata a concentrazioni più basse rispetto ai carotenoidi dell'olio di palma. Nell'esperimento d’espressione del gene pS2, i monostrati di cellule sono stati trattati con il concentrato di carotene (10(-6) M), con o senza estradiol (10(-8) M) e successivamente l’RNA è stato estratto. E’ stato effettuato il northern blotting e la regolazione del mRNA di pS2 è stata determinata usando una sonda del DNA di pS2 marcata 32P. I risultati indicano che il concentrato di carotene dell'olio di palma non influisce sull'espressione del mRNA di pS2 ed è quindi indipendente dal percorso regolato dall’estrogeno.

 
 
 

 

Stampa