FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > Trasportatori del glucosio e cinetica del trasporto nelle cellule di cancro al seno umano T47D differenziate dall’acido retinoico.

 
Trasportatori del glucosio e cinetica del trasporto nelle cellule di cancro al seno umano T47D differenziate dall’acido retinoico. di Rivenzon-Segal D, Rushkin E, Polak-Charcon S, Degani H.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Am J Physiol
Anno: 2000
Fonte: Am J Physiol Endocrinol Metab 279(3):E508-19.
 
 
Descrizione:

Il tasso di trasporto del glucosio e di glicolisi e l'espressione dei trasportatori del glucosio da GLUT-1 a Glut-4 sono stati misurati nelle cellule di cancro al seno umano T47D che hanno subito differenziazione mediante acido retinoico. E’ stato scoperto che il trasporto del glucosio è il punto della glicolisi che limita il tasso nelle cellule differenziate e di controllo. I trasportatori GLUT-1, GLUT-3 e GLUT-4 sono presenti nella membrana delle cellule e nel citoplasma e GLUT-2 è presente solamente nel citoplasma. La differenziazione ha portato ad una riduzione di GLUT-1 e ad un aumento di GLUT-2 e GLUT-3 citoplasmatici senza alcun cambiamento in GLUT-4. La differenziazione ha causato inoltre una riduzione della velocità massima di trasporto del glucosio di circa il 40% senza influenzare la costante Michaelis-Menten del trasporto di glucosio. Questi cambiamenti non hanno alterato la concentrazione stabile dei metaboliti del fosfato che regolano l'energetica delle cellule, ma hanno aumentato il contenuto dei fosfodiesteri della rottura dei fosfolipidi. In conclusione, la differenziazione delle cellule di cancro al seno umano sembra essere legata ad una minor glicolisi da un meccanismo che coinvolge una riduzione di GLUT-1 e un rallentamento del trasporto del glucosio.


 
 
 

Il tasso di trasporto del glucosio e di glicolisi e l'espressione dei trasportatori del glucosio da GLUT-1 a Glut-4 sono stati misurati nelle cellule di cancro al seno umano T47D che hanno subito differenziazione mediante acido retinoico. E’ stato scoperto che il trasporto del glucosio è il punto della glicolisi che limita il tasso nelle cellule differenziate e di controllo. I trasportatori GLUT-1, GLUT-3 e GLUT-4 sono presenti nella membrana delle cellule e nel citoplasma e GLUT-2 è presente solamente nel citoplasma. La differenziazione ha portato ad una riduzione di GLUT-1 e ad un aumento di GLUT-2 e GLUT-3 citoplasmatici senza alcun cambiamento in GLUT-4. La differenziazione ha causato inoltre una riduzione della velocità massima di trasporto del glucosio di circa il 40% senza influenzare la costante Michaelis-Menten del trasporto di glucosio. Questi cambiamenti non hanno alterato la concentrazione stabile dei metaboliti del fosfato che regolano l'energetica delle cellule, ma hanno aumentato il contenuto dei fosfodiesteri della rottura dei fosfolipidi. In conclusione, la differenziazione delle cellule di cancro al seno umano sembra essere legata ad una minor glicolisi da un meccanismo che coinvolge una riduzione di GLUT-1 e un rallentamento del trasporto del glucosio.


 
 
 

 

Stampa