FONDAZIONE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Acido tutto(all)trans retinoico > L’acido retinoico modula la secrezione del fattore delle cellule staminali nelle linee di cellule di neuroblastoma umano.

 
L’acido retinoico modula la secrezione del fattore delle cellule staminali nelle linee di cellule di neuroblastoma umano. di Strippoli P, Bagnara GP, Montanaro L, Timeus F, Ferreri AM, Rocchi P.
 
 
Data: 23/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Italiano
Pubblicazione: Anticancer Research
Anno: 2000
Fonte: Anticancer Res 20(6B):4361-6.
 
 
Descrizione:

Il fattore delle cellule staminali dell’emopoietina (SCF) ed il suo recettore c-kit sono espressi in alcune cellule tumorali, incluse le cellule di neuroblastoma (NB). Abbiamo studiato l'effetto dell’acido retinoico (RA), uno degli agenti differenzianti più attivi sulle cellule di NB umano, sulla produzione di SCF da parte delle linee di cellule di neuroblastoma umano. La concentrazione di SCF è stata determinata mediante esame immunoenzimatico nei supernatanti di sette linee di cellule di neuroblastoma. Tutte le linee di cellule tranne una hanno evidenziato quantitativi rilevabili di SCF nel supernatante in condizioni di coltura basale. Un modello d’aumento progressivo della concentrazione di SCF nel tempo, era comune a tutte le linee di cellule con secrezione di SCF, sia non stimolate sia stimolate dal RA. Inoltre, dopo 48 e 72 ore d’esposizione al RA, le concentrazioni di SCF erano superiori a quelle dei controlli non trattati (p < 0,01). L’isoforma di mRNA del SCF della membrana inoltre è stata individuata mediante reazione a catena della polimerasi di trascrizione inversa. Questi effetti dimostrano che il RA, oltre ad indurre differenziazione neuronica, aumenta la produzione di SCF nelle linee di cellule di neuroblastoma.

 
 
 

Il fattore delle cellule staminali dell’emopoietina (SCF) ed il suo recettore c-kit sono espressi in alcune cellule tumorali, incluse le cellule di neuroblastoma (NB). Abbiamo studiato l'effetto dell’acido retinoico (RA), uno degli agenti differenzianti più attivi sulle cellule di NB umano, sulla produzione di SCF da parte delle linee di cellule di neuroblastoma umano. La concentrazione di SCF è stata determinata mediante esame immunoenzimatico nei supernatanti di sette linee di cellule di neuroblastoma. Tutte le linee di cellule tranne una hanno evidenziato quantitativi rilevabili di SCF nel supernatante in condizioni di coltura basale. Un modello d’aumento progressivo della concentrazione di SCF nel tempo, era comune a tutte le linee di cellule con secrezione di SCF, sia non stimolate sia stimolate dal RA. Inoltre, dopo 48 e 72 ore d’esposizione al RA, le concentrazioni di SCF erano superiori a quelle dei controlli non trattati (p < 0,01). L’isoforma di mRNA del SCF della membrana inoltre è stata individuata mediante reazione a catena della polimerasi di trascrizione inversa. Questi effetti dimostrano che il RA, oltre ad indurre differenziazione neuronica, aumenta la produzione di SCF nelle linee di cellule di neuroblastoma.

 
 
 

 

Stampa