CHI SIAMO | |
DOVE SIAMO |
E’ una vitamina idrosolubile che si presenta come polvere bianca e cristallina, fortemente sensibile agli ossidanti, da conservare in frigorifero. Ha un notevole potere riducente e la sua attività biologica fondamentale è quella di trasportare idrogeno in varie fasi del metabolismo intermedio. Ha una spiccata attività antiemorragica e d’attivazione dell’immunità naturale. Non è tossica e non si sono registrati casi di ipervitaminosi. L’elemento chiave della sua attività è la reazione reversibile da acido ascorbico in acido deidroascorbico che ne fa un sistema ossido-riduttivo, ubiquitario e primario per la vita, gli equilibri e i rapporti tra energia chimica e terreno biologico. La vitamina C per gli equilibri biologici rappresenta un fondamentale veicolo d’idrogeno e di elettroni negli organuli della citosol per i processi di respirazione cellulare. Sono soprattutto i tessuti a più alta dignità funzionale e più intensa attività metabolica i maggiori organi di deposito e utilizzatori di vitamina C, tra questi le capsule surrenali, l’ipofisi e il corpo luteo. E’ inserita nel protocollo MDB per il suo ruolo determinante antiossidante e di attivatore dell’immunità naturale, del trofismo cellulare, delle strutture di sostegno, reticolari e membrane basali su cui poggiano e sono sottese le componenti cellulari. La letteratura medico-scientifica ha valorizzato il ruolo della vitamina C nei tumori in numerosi studi che hanno dimostrato un notevole incremento della sopravvivenza con alte dosi di vitamina C in ammalati terminali di cancro. Analoghi effetti positivi sono stati pubblicati nelle forme pre-tumorali in cui la vitamina C ha favorito il blocco della progressione neoplastica. Gli studi più significativi riguardano gli effetti della vitamina C nelle patologie colon-rettali, nelle forme pre-leucemiche, leucemiche, mielomi e altre varietà tumorali.
Il Metodo Di Bella (relazione al Congr.Mondiale di Singapore)
Il ruolo dell’acido ascorbico nel cancro orale e nella carcinogenesi.
Intravenous ascorbic acid to prevent and treat cancer-associated sepsis?
L’acido ascorbico nella prevenzione e nel trattamento del cancro.
Risposta obiettiva completa a terapia biologica di carcinoma plurifocale della mammella
Risposta obiettiva completa di un carcinoma esofageo squamocellulare a terapia biologica
Selective ascorbate toxicity in malignant mesothelioma: a redox Trojan mechanism.
Stato della vitamina C e neoplasia del colon.
Vitamin supplement use during breast cancer treatment and survival: a prospective cohort study.
ntakes of vitamin A, C, and E, and beta-carotene are associated with risk of